Logo of University of Siena

BFisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)

University of Siena
Italy, Siena
School of Medicine and Health Sciences Italy, Siena, strada delle Scotte, 4 (Policlinico Santa Maria alle Scotte)
More information

fisioterapia.unisi.it 

Overview

Il Corso di Laurea in Fisioterapia (classe delle lauree delle professioni sanitarie della riabilitazione SNT/02) abilita alla professione sanitaria di Fisioterapista. I laureati nella classe, ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni, ai sensi della legge 26 febbraio 1999, n. 42, e ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, sono professionisti sanitari il cui campo proprio di attività e responsabilità è determinato dai contenuti dei decreti ministeriali istitutivi dei profili professionali e degli ordinamenti didattici dei rispettivi corsi universitari e di formazione post-base, nonché degli specifici codici deontologici. Per l’esercizio della professione è necessaria l’iscrizione al relativo Ordine Professionale.
I laureati in fisioterapia svolgono con titolarità e in via autonoma, o in collaborazione con altre figure professionali, valutazione funzionale, nonché attività dirette alla prevenzione, cura e riabilitazione utilizzando terapie strumentali, manuali, cognitive e psicomotorie volte alla soluzione dei problemi di salute del singolo individuo e/o della collettività. Inoltre i Fisioterapisti elaborano, anche in équipe multidisciplinare, programmi di riabilitazione volti a rispondere ai bisogni di salute del disabile; propongono l’adozione di protesi e ausili, ne addestrano all’uso e ne verificano l’efficacia. Tali attività sono rivolte al recupero funzionale e alla riabilitazione delle funzioni motorie, corticali superiori e viscerali, conseguenti a eventi patologici di varia eziologia, congenita o acquisita. Verificano, inoltre, la congruenza fra metodologia riabilitativa attuata e gli obiettivi di recupero funzionale.
Il Corso prevede 180 CFU complessivi, articolati su tre anni di corso, di cui 95 CFU di didattica frontale e teorico/pratica, 61 CFU (pari a circa 1600 ore) di tirocinio clinico e professionalizzante, 24 CFU di altre attività inerenti la professione (a scelta, opzionali, lingua estera, preparazione tesi, ecc). Comprende inizialmente le discipline di base necessarie alla creazione di una solida base di conoscenza delle funzioni biologiche integrate, degli organi e degli apparati umani, della metodologia statistica essenziale per la rilevazione dei fenomeni che regolano la vita individuale e sociale dell’uomo, nonché dei concetti di emergenza e primo soccorso in preparazione delle discipline caratterizzanti. L’attività didattica specifica e caratterizzante del Corso di Laurea consentirà quindi l’apprendimento dell’eziologia e della fisiopatologia delle principali patologie associate a disabilità motoria e psicomotoria, con particolare attenzione alle alterazioni dell’apparato muscolo-scheletrico, cardio-respiratorio, del sistema nervoso centrale e periferico, sia in età adulta che in età evolutiva. Il corso di studio verterà, conseguentemente, sull’apprendimento dei concetti, delle metodiche, delle tecniche fisioterapiche volte alla prevenzione, cura e riabilitazione delle alterazioni funzionali motorie, psicomotorie e cognitive, nonché della performance dell’individuo nei contesti della vita quotidiana. Inoltre permetterà l’acquisizione di elementi gestionali e di management riabilitativo necessari per lo sviluppo professionale e lavorativo, sia in ambito della sanità pubblica che privata.

Program structure

Classe MUR: L/SNT2 – Professioni sanitarie della riabilitazione
Durata: 3 anni
Crediti: 180
Lingua: italiano

Career opportunities

Fisioterapista

funzione in un contesto di lavoro:
I laureati in Fisioterapia svolgono, con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale. Essi sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità 14 settembre 1994, n. 741 e successive modificazioni ed integrazioni, che, autonomamente o in collaborazione con altre figure sanitarie, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell’ambito delle loro competenze, svolgono le loro attività nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici.

competenze associate alla funzione:
I laureati in Fisioterapia elaborano, anche in équipe multidisciplinare, l’individuazione di programmi di riabilitazione volti all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie strumentali, manuali, di esercizio terapeutico e occupazionali; propongono l’adozione di protesi ed ausili, ne addestrano all’uso e ne verificano l’efficacia; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale; svolgono attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari e in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali.

sbocchi occupazionali:
Il Fisioterapista trova collocazione nell’ambito del Sistema Sanitario Nazionale, nelle strutture private accreditate e convenzionate con il S.S.N., studi professionali e centri di riabilitazione, Residenze Sanitarie Assistenziali, stabilimenti termali , ambulatori medici e/o ambulatori polispecialistici, associazioni e società sportive nelle varie tipologie, cooperative di servizi, organizzazioni non governative, servizi di prevenzione pubblici o privati.
La preparazione fornita dal Corso di Laurea in Fisioterapia permette di inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro, come di accedere al Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, o a Master Universitari di primo livello.

Apply now! Academic year 2025/26
Pre-deadline
Mar 20, 2025, 11:59:59 PM
Central European Time
Application deadline
May 6, 2025, 11:59:59 PM
Central European Time
Notes

NOTE: This is a course with restricted enrollment. Please refer to the course information for details on admission requirements and procedures.

Apply now! Academic year 2025/26
Pre-deadline
Mar 20, 2025, 11:59:59 PM
Central European Time
Application deadline
May 6, 2025, 11:59:59 PM
Central European Time
Notes

NOTE: This is a course with restricted enrollment. Please refer to the course information for details on admission requirements and procedures.