Logo of University of Siena

BIngegneria Informatica e dell'informazione

University of Siena
Italy, Siena
Department of Information Engineering and Mathematics Italy, Siena, Via Roma 56 (Palazzo San Niccolò)
Application fee €49.90 per program

You may apply for admission to up to two programs within the same application. The application fee must be paid separately for each program to which you apply.

More information

ing-informatica-informazione.unisi.it/it 

Overview

Caratteristiche
Il corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell’Informazione mira alla formazione di figure professionali con alta preparazione tecnica specialistica nel settore dell’ingegneria dell’informazione, ma dotate, al contempo, di solide basi scientifiche e metodologiche trasversali.

Obiettivi formativi
Fornire competenze metodologiche e tecniche ad ampio spettro, e con una forte impronta multidisciplinare, nel campo dell’ingegneria dell’informazione, finalizzate a creare una figura professionale con un alto grado di flessibilità e adattamento alle richieste di mercato.
Fornire una solida preparazione di base in matematica e fisica, approfondire tematiche trasversali negli ambiti dell’ingegneria dell’informazione, quali l’automatica, l’elettronica, l’informatica, e le telecomunicazioni.
Fornire una preparazione metodologica per formulare, analizzare e modellare problematiche ingegneristiche anche complesse.
Fornire insegnamenti specialistici che permettano di caratterizzare le competenze acquisite, approfondendo le soluzioni tecniche e applicative in ambiti specifici dell’ingegneria dell’informazione, quali l’elettronica, i sistemi e l’automazione, i sistemi informatici, e le telecomunicazioni.

Insegnamenti/Attività formative
E’ previsto un percorso formativo comune che, oltre all’approfondimento della matematica e delle fisica, offre ampio spazio alla creazione di competenze informatiche trasversali nel campo dell’analisi degli algoritmi e della programmazione. È prevista poi una base comune di conoscenze nel settore dell’Ingegneria dell’Informazione, riguardanti l’elettronica, le comunicazioni elettriche e l’elaborazione dei segnali, la modellizzazione e il controllo di sistemi dinamici, la programmazione e la progettazione del software. A queste si affiancano materie affini, che forniscono le metodologie proprie dell’elettrotecnica, conoscenze di economia e organizzazione aziendale ed elementi di calcolo numerico. Infine, nel corso del terzo anno, gli insegnamenti specialistici nell’ambito dei curricula di Elettronica, Sistemi e Automazione, Sistemi Informatici e Telecomunicazioni, permettono di caratterizzare il laureato in Ingegneria Informatica e dell’Informazione, fornendogli le necessarie conoscenze, le metodologie e le soluzioni tecniche e applicative del settore specifico.

Program structure

Il corso è strutturato in quattro curricula:
- Elettronica
- Sistemi e Automazione
- Sistemi Informatici
- Telecomunicazioni

Classe MUR: L-8 Ingegneria dell’informazione
Durata: 3 anni
Crediti: 180

Career opportunities

Tirocini e altre opportunità internazionali
L’ampia rete di relazioni del corpo docente consente di offrire una vasta gamma di tirocini presso aziende private e pubbliche. Lo svolgimento di stage e tirocini all’esterno è gestita a livello di Ateneo attraverso strutture di servizio specifiche. Per la mobilità internazionale degli studenti, attualmente, risultano in vigore nel Dipartimento circa 50 programmi di scambio Erasmus. L’assistenza agli studenti è fornita da specifici servizi di Ateneo e, a livello di Dipartimento, dai docenti coordinatori dei singoli accordi di mobilità internazionale e dai Presidenti dei Corsi di Studio.

Sbocchi occupazionali e professionali
Il laureato in Ingegneria Informatica e dell’Informazione è fortemente caratterizzato dalla interdisciplinarietà della formazione e trova la sua naturale collocazione all’interno di aziende ed enti pubblici e privati in cui le metodologie e le tecnologie per l’elaborazione dell’informazione giocano un ruolo chiave. I suoi compiti possono riguardare l’analisi, lo sviluppo e la gestione di sistemi informatici ed informativi; di sistemi di comunicazione; di sistemi elettronici sia a livello software che hardware; di sistemi robotici e di automazione industriale. I principali sbocchi professionali consistono, oltre che nell’esercizio della libera professione, in posizioni di livello medio-alto in ambito tecnico, all’interno di aziende e enti in cui sono richieste competenze trasversali nei settori dell’ingegneria dell’informazione.

Apply now! Academic year 2025/26
Pre-deadline
Mar 20, 2025, 11:59:59 PM
Central European Time
Application deadline
May 6, 2025, 11:59:59 PM
Central European Time
Apply now! Academic year 2025/26
Pre-deadline
Mar 20, 2025, 11:59:59 PM
Central European Time
Application deadline
May 6, 2025, 11:59:59 PM
Central European Time