BFisica e tecnologie avanzate
Italy, Siena
Study location | Italy, Siena, Strada Laterina, 8 - email: studenti.mattioli@unisi.it |
---|---|
Academic field | Physics (JACS F300) |
Type | Bachelor's Degree, full-time |
Nominal duration | 3 years |
Study language | Italian |
Awards | B (L-30 - Scienze e tecnologie fisiche) |
Application fee | €49.90 per program You may apply for admission to up to two programs within the same application. The application fee must be paid separately for each program to which you apply. |
---|
Entry qualification | High school / secondary education (or higher) THIS COURSE IS TAUGHT IN ITALIAN LANGUAGE Il corso è in lingua italiana. Per conoscere i requisiti linguistici: admission.unisi.it/?p=2170 Il corso di laurea in FTA è ad accesso libero, con il titolo di studio diploma di scuola media superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero riconosciuto equipollente e una conoscenza di base della lingua inglese (almeno a livello A2/2). Il mancato assolvimento degli OFA preclude l’iscrizione agli esami per le attività formative degli anni successivi al primo. Saranno ammessi al CdL gli studenti che presenteranno il TOLC-S, sostenuto in altre sedi, superato con il punteggio pari almeno ad 8/20 su matematica di base e 4/10 sulle altre discipline. Le informazioni necessarie per la partecipazione al test, date, orario, luogo, la soglia stabilita per il superamento del test e le attività formative aggiuntive sono riportate sul sito web del Corso di Studio ( fisica-tecnologie-avanzate.unisi.it/it/iscriversi/test-daccesso), sono lì disponibili anche i Syllabi delle conoscenze richieste e le modalità per effettuare l’iscrizione al test. The entry qualification documents are accepted in the following languages: English / Italian. Schools and universities usually provide documentation translated into English. If this is not available, an official translation will be required, along with certification of the authenticity of the original documents. Review the documents required for the admission application at this link: admission.unisi.it/?p=1193 Review the documents required for enrollment (upon admission) at the link admission.unisi.it/?p=1982 Upload copies on the application |
---|
Territory requirements | Applications are accepted from the following territories (based on citizenship): World. |
---|
Language requirements | Italian E’ indispensabile la conoscenza della lingua italiana ad un livello B2 (o superiore) del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Per ulteriori informazioni, consultare la pagina |
---|
More information |
---|
Overview
Caratteristiche
Il Corso di Laurea in Fisica e Tecnologie Avanzate (fisica-tecnologie-avanzate.unisi.it) fornisce una solida formazione scientifica di base che prepara sia al successivo livello formativo sia ad un immediato inserimento nel mondo del lavoro.
Propone numerosi corsi che richiedono esercitazioni di laboratorio, concepiti seguendo le esigenze didattiche relative all’insegnamento di discipline in continua evoluzione e di estrema attualità in campo tecnologico.
Si avvale delle competenze di docenti con pluriennale ed attiva partecipazione a progetti di ricerca scientifica sperimentale, presso i maggiori laboratori internazionali e nazionali (www.dsfta.unisi.it/it/ricerca/aree-di-ricerca/la-ricerca-scienze-fisiche), per formare giovani preparati a risolvere problemi che richiedono l’impiego delle più recenti tecnologie, e ad affrontare la sfida della competizione internazionale in atto nella ricerca scientifica.
Obiettivi formativi
Formare laureati in possesso di:
una solida conoscenza di base della fisica classica e moderna;
familiarità con il metodo scientifico;
buona conoscenza di strumenti matematici ed informatici;
competenze operative e di laboratorio;
capacità di lavorare in autonomia ed in gruppo;
un’adeguata professionalità per l’inserimento nel mondo del lavoro.
Insegnamenti/Attività formative
Il CdL prevede lezioni frontali, esercitazioni, esperienze di laboratorio, tirocini formativi e di orientamento così articolati:
1° ANNO: Calcolo, Algebra Lineare e Geometria, Chimica generale ed Inorganica, Fisica I, Laboratorio di Fisica I con elementi di programmazione, Complementi di Fisica I.
2° ANNO: Fisica Generale 2, Laboratorio di Fisica 2, Meccanica Analitica, Fisica 3, Metodi Matematici della Fisica, Insegnamenti a scelta dello studente,
3° ANNO: Laboratorio di Fisica 3, Meccanica Quantistica elementare, Struttura della Materia, Fisica nucleare e subnucleare, Insegnamenti a scelta dello studente, inglese, Tirocini formativi e di orientamento, Elaborazione tesi di laurea.
Program structure
Classe MUR: L-30 – Scienze e tecnologie fisiche
Durata: 3 anni
Crediti: 180
Lingua: italiano
Career opportunities
Sbocchi occupazionali/professionali
Prepara figure professionali con specifica formazione in Fisica, solide conoscenze in campo scientifico, competenze nell’utilizzazione di strumentazione avanzata, nella progettazione e realizzazione di nuovi strumenti di indagine sperimentale, nell’analisi critica dei dati e nella messa a punto di metodologie di misura, ad esempio:
Esperto di Radioprotezione, ai sensi del D.Lgs 101/2020.
Fisico Medico, a seguito della specializzazione in Fisica Sanitaria.
Esperto in misure fisiche di interesse ambientale e in medicina del lavoro, nell’utilizzazione e nella progettazione di strumentazione biomedica, in metrologia, in misure di acustica, nella rilevazione di campi elettromagnetici, nel monitoraggio di radiazioni ionizzanti e non ionizzanti, in sistemi di acquisizione dati interfacciata a calcolatore, in metodi di simulazione di sistemi complessi.
Tecnico competente in Acustica, previsto per legge per i laureati triennali che abbiano acquisito i crediti previsti dall’insegnamento di Acustica offerto nel percorso formativo.
Offre formazione indirizzata verso l’insegnamento che ha il suo naturale sbocco, dopo la Laurea Magistrale, nel Percorso universitario di formazione iniziale e abilitazione dei docenti (previsto dal DL 59/2017 e successive modificazioni,‘PF 60 CFU’) in attivazione presso il nostro Ateneo e che vede impegnati Docenti e Laboratori del Dipartimento.
Central European Time
Central European Time
Central European Time
Central European Time