MArcheologia
Italy, Siena
Study location | Italy, Siena, S. Galgano - via Roma, 47 - email: studenti.poloumanistico@unisi.it |
---|---|
Academic field | Archaeology (JACS V400) |
Type | Master's Degree, full-time |
Nominal duration | 2 years (120 ECTS) |
Study language | Italian |
Awards | M (LM-2 - Archeologia) |
Application fee | €49.90 per program You may apply for admission to up to two programs within the same application. The application fee must be paid separately for each program to which you apply. |
---|
Entry qualification | Bachelor/Undergraduate diploma (or higher) THIS COURSE IS TAUGHT IN ITALIAN LANGUAGE Il corso è in lingua italiana. Per conoscere i requisiti linguistici: admission.unisi.it/?p=2170 Per i laureati provenienti da Università non italiane l’adeguatezza dei requisiti curriculari sarà valutata caso per caso dal Comitato per la Didattica. Criterio di valutazione sarà la coerenza fra i programmi svolti nelle diverse aree disciplinari e i fondamenti ritenuti necessari per la formazione avanzata offerta dal Corso di Laurea. Saranno inoltre valutate le conoscenze linguistiche (è richiesta la conoscenza della lingua inglese livello B1) The entry qualification documents are accepted in the following languages: English / Italian. Schools and universities usually provide documentation translated into English. If this is not available, an official translation will be required, along with certification of the authenticity of the original documents. Review the documents required for the admission application at this link: admission.unisi.it/?p=1193 Review the documents required for enrollment (upon admission) at the link admission.unisi.it/?p=1982 Upload copies on the application |
---|
Territory requirements | Applications are accepted from the following territories (based on citizenship): World. |
---|
Language requirements | English Italian Il corso è in lingua italiana. Per conoscere i requisiti linguistici: admission.unisi.it/?p=2170 È inoltre necessario che lo studente sia in possesso di un’adeguata conoscenza della lingua inglese di livello B1. |
---|
Other requirements | A statement of purpose must be added to your application. please write in italian |
---|
More information |
---|
Overview
Il Corso si inserisce nel percorso formativo dello studente che ha già maturato, attraverso la Laurea, le competenze di base delle discipline archeologiche. Il Corso intende non soltanto approfondire le competenze già possedute, ma ampliarle, con l’apporto di approcci conoscitivi e di metodi di indagine diversi, in vista di un arricchimento dei propri orizzonti culturali e delle capacità individuali professionali, da applicare al momento dell’ingresso nel mondo del lavoro.
Agli studenti iscritti è offerta l’opportunità di acquisire: avanzate competenze disciplinari, metodologiche e operative nel settore dell’archeologia italiana, europea e del bacino del Mediterraneo (dalla Preistoria al Medioevo), con conoscenza dei tradizionali strumenti di indagine e delle nuove tecnologie del settore; competenze nell’utilizzo di fonti differenti, di natura archeologica, storica e tecnica; competenze di base nei settori della legislazione applicata al patrimonio archeologico, della tutela, conservazione, musealizzazione gestione e valorizzazione del patrimonio culturale; nell’impiego di tecnologie informatiche e strumenti di comunicazione telematica nei diversi e potenziali campi di applicazione al patrimonio archeologico, anche a fini divulgativi.
Sulla base di questi obiettivi formativi e didattici, il Corso offre un percorso articolato in due anni:
il primo mira a fornire una solida base culturale riguardo le archeologie dell’area mediterranea ed europea sui temi dell’Archeologia Preistorica e Protostorica, dell’Archeologia Classica e dell’Archeologia Medievale, consentendo di acquisire o approfondire conoscenze anche nelle discipline storiche, iconografiche, tecnologiche, archeometriche e antropologiche.
Il secondo anno, in particolare, è organizzato in modo da consentire allo studente di scegliere in quale direzione approfondire le proprie conoscenze, individuando un percorso che privilegi l’acquisizione di ulteriori competenze archeologiche in ambito preistorico e protostorico, classico oppure medievale, con affondi didattici indirizzati anche agli ambiti relativi alla tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico, come pure alla sua musealizzazione e fruizione sperimentando le metodologie più attuali di divulgazione scientifica attraverso l’archeologia pubblica (progettazione di parchi archeologici a tema, narrazione attraverso lo story-telling, organizzazione di laboratori didattici).
Lo studente ha inoltre l’opportunità di approfondire la sua formazione intraprendendo esperienze sul campo, attraverso la partecipazione a scavi, progetti di ricerca sperimentali, stage e tirocini formativi. In questo modo potrà imparare il metodo di lavoro dell’archeologo sul campo e in laboratorio e potrà acquisire le competenze e l’autonomia necessarie per l’ingresso nel mondo del lavoro.
In tale contesto è prevista anche l’acquisizione della capacità di usare in modo fluente, in forma scritta e orale, la lingua inglese, utile anche per partecipare ai programmi di internazionalizzazione come Erasmus Plus e Elan, che permettono allo studente di svolgere una parte del proprio percorso di studi in una università straniera convenzionata con Siena.La stesura di un elaborato finale su un argomento concordato con il docente relatore è necessaria per conseguire il titolo di Laurea Magistrale. Dal momento che lo studente è coinvolto da subito nelle ricerche in corso presso il dipartimento, l’argomento dell’elaborato finale molto spesso rientra nell’ambito di queste ricerche e sono una dimostrazione della capacità del gruppo docente di coinvolgere gli studenti e di indirizzarli verso la specializzazione a loro più consona.
Il Corso di Studio è concepito in modo da fornire allo studente l’opportunità di seguire percorsi di studio personalizzati, che rispondano ad esigenze specifiche di formazione, orientate verso le tre aree tematiche principali che si agganciano alla lunga tradizione accademica senese (Archeologia Preistorica, Archeologia Classica ed Archeologia Medievale).
Program structure
Classe MUR: LM-2 – Archeologia
Durata: 2 anni
Crediti: 120
Lingua: italiano
Career opportunities
Archeologo
funzione in un contesto di lavoro:
Tenendo presente che la professione di archeologo non è oggi riconosciuta da alcuna normativa nazionale ed è priva di specifico albo professionale, l’archeologo studia, in una prospettiva storica, la cultura materiale, gli aspetti rituali e funerari delle comunità dalla Preistoria al Medioevo; le forme di distribuzione e di commercio dei prodotti; la circolazione delle persone e i rapporti tra le culture; l’interazione dei gruppi umani con l’ambiente e le sue risorse, il costituirsi e l’evolversi del paesaggio antico. L’archeologo ha inoltre la possibilità di intervenire nelle azioni di tutela, valorizzazione e fruizione del patrimonio archeologico anche nella prospettiva della divulgazione e della didattica. Interessante, inoltre, appare oggi la funzione sociale dell’archeologo quale mediatore culturale per trasmettere le conoscenze storiche, i caratteri e le tradizioni dei territori a comunità sempre più eterogenee per provenienza geografica.
La figura dell’archeologo, infine, può lavorare nella direzione della comprensione, a livelli crescenti di complessità, della fisionomia storica, culturale ed antropologica di un territorio amministrativo (territorio comunale, provinciale o regionale), favorendo il riconoscimento di peculiarità locali e la loro relazione con le realtà esterne.
La Laurea Magistrale in Archeologia si configura come prerequisito per accedere ai percorsi di alta specializzazione (Dottorati di ricerca, Scuole di Specializzazione, Master) necessari ad assumere le qualifiche richieste da istituzioni come Soprintendenze, Musei archeologici, Enti di ricerca o per proseguire la ricerca in ambito universitario.
competenze associate alla funzione:
- competenze nel coordinare e organizzare progetti di studio e ricerca, nazionali e internazionali, su basi archeologiche con obiettivi storico-culturali;
- competenze nel gestire gli aspetti tecnici, legislativi ed interpretativi di un cantiere archeologico, senza tralasciare quelli organizzativi, relativi alla sicurezza dei lavoratori impiegati;
- competenze nell’organizzare e gestire attività di ricerca a scala territoriale, nel quadro di una ricostruzione dettagliata del paesaggio archeologico;
- competenze nel comprendere e valutare lo stato di conservazione di un contesto archeologico, individuando eventuali interventi di restauro;
- competenze informatiche e tecnologiche;
- competenze nel progettare forme di valorizzazione, fruizione e divulgazione dei beni archeologici.
sbocchi occupazionali:
La Laurea Magistrale in Archeologia consente sbocchi occupazionali in:
- Istituzioni ed Enti pubblici preposti allo scavo, alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio archeologico, come Soprintendenze, Musei e Parchi archeologici;
- Istituzioni ed Enti pubblici e privati che si occupano di studio, ricerca e divulgazione culturale del patrimonio archeologico, come Enti locali e Fondazioni;
- Società, cooperative di lavoro o imprese specializzate in consulenza e servizi per i Beni Archeologici.
Si precisa che per alcuni incarichi di più alta responsabilità (ad esempio presso le Soprintendenze, funzioni direttive nel MIBACT, direzione di Musei Archeologici, Enti di ricerca e altro) è richiesta l’acquisizione di ulteriori titoli post lauream (Dottorati di ricerca, Scuole di Specializzazione, Master).
Central European Time
Central European Time
Central European Time
Central European Time