MStoria e Filosofia
Italy, Siena
Study location | Italy, Siena, S. Galgano (via Roma, 47) - Arezzo, Campus Il Pionta (viale Cittadini, 33) - email: studenti.poliumanistico@unisi.it |
---|---|
Academic field | Philosophy (JACS V500) |
Type | Master's Degree, full-time |
Nominal duration | 2 years (120 ECTS) |
Study language | Italian |
Awards | M (LM-78 - Scienze filosofiche & LM-84 - Scienze storiche) |
Application fee | €49.90 per program You may apply for admission to up to two programs within the same application. The application fee must be paid separately for each program to which you apply. |
---|
Entry qualification | Bachelor/Undergraduate diploma (or higher) THIS COURSE IS TAUGHT IN ITALIAN LANGUAGE Il corso è in lingua italiana. Per conoscere i requisiti linguistici: admission.unisi.it/?p=2170 Per i laureati provenienti da Università non italiane l’adeguatezza dei requisiti curriculari sarà valutata caso per caso dal Comitato per la Didattica. Criterio di valutazione sarà la coerenza fra i programmi svolti nelle diverse aree disciplinari e i fondamenti ritenuti necessari per la formazione avanzata offerta dal Corso di Laurea. Saranno inoltre valutate le conoscenze linguistiche. The entry qualification documents are accepted in the following languages: English / Italian. Schools and universities usually provide documentation translated into English. If this is not available, an official translation will be required, along with certification of the authenticity of the original documents. Review the documents required for the admission application at this link: admission.unisi.it/?p=1193 Review the documents required for enrollment (upon admission) at the link admission.unisi.it/?p=1982 Upload copies on the application |
---|
Territory requirements | Applications are accepted from the following territories (based on citizenship): World. |
---|
Language requirements | English Italian Il corso è in lingua italiana. Per conoscere i requisiti linguistici: admission.unisi.it/?p=2170 È inoltre necessario che lo studente sia in possesso di un’adeguata conoscenza della lingua inglese di livello B1. |
---|
Other requirements | A statement of purpose must be added to your application. please write in italian |
---|
More information |
---|
Overview
Lo scopo principale di questo corso interclasse è integrare la prospettiva storica e quella filosofica nello studio dei fenomeni della società e della cultura, secondo una tradizione di ricerca e di didattica che ha caratterizzato le sedi dell’ateneo senese in un arco di tempo di oltre quarant’anni. Il corso di laurea magistrale in Storia e Filosofia ha una durata normale di due anni e ha l’obiettivo di fornire agli studenti una formazione di livello avanzato per l’esercizio di attività di elevata qualificazione negli ambiti delle scienze filosofiche e delle scienze storiche. Si tratta di un corso di laurea interclasse, che si articola in due curricoli nelle sedi di Siena e di Arezzo: questi due curricoli presentano specificità e articolazioni privilegiando da parte del curricolo senese l’attenzione verso un percorso formativo che si snoda, da un punto di vista cronologico e tematico, dall’antichità alla contemporaneità; mentre da parte del curricolo aretino l’attenzione verso la contemporaneità e l’uso pubblico della storia.
Il Corso consente di conseguire la laurea magistrale nella classe LM-78, Scienze filosofiche oppure LM-84, Scienze storiche. Tramite questo corso il laureato magistrale potrà acquisire la piena padronanza degli strumenti e dei linguaggi degli studi filosofici e della ricerca storica, basata sulla conoscenza dei testi, delle teorie e delle fonti, analizzate nelle loro caratteristiche contenutistiche e formali, utilizzate per lo studio e l’analisi di temi e problemi della filosofia e la ricostruzione delle vicende storiche. Tra gli obiettivi formativi specifici di questo Corso figurano: a) l’uso di modelli teorici nel campo degli studi filosofici e storici; b) la conoscenza delle fonti, indagate nelle loro caratteristiche contenutistiche e formali e la capacità di utilizzarle per la ricostruzione, l’analisi e lo studio di eventi storici; c) la capacità di intervenire nel settore dell’analisi e dell’edizione di testimonianze letterarie e documentarie, sia con metodologie tradizionali che con l’ausilio di tecnologie informatiche; d) la lettura e l’analisi critica dei testi filosofici e delle fonti storiche e delle relative bibliografie; e) la preparazione di studi critici su temi e problemi affrontati nel Corso.
Program structure
Il corso ha due curricula:
- Storia e Filosofia (sede Siena)
- Storia e filosofia: pratiche del sapere e della cittadinanza (sede Arezzo)
Classe MUR: LM-84 – Scienze storiche
Classe MUR: LM-78 – Scienze filosofiche
Durata: 2 anni
Crediti: 120
Lingua: italiano
Career opportunities
Storico o Filosofo
funzione in un contesto di lavoro:
- Andrà a svolgere attività di ricerca e di divulgazione in ambito storico e filosofico in contesti istituzionali e in centri di ricerca;
- Andrà a svolgere attività di consulenza e di coordinamento nel campo dei servizi, della comunicazione e della produzione culturale.
competenze associate alla funzione:
- Competenze nell’impostare, condurre e coordinare una ricerca specialistica nel campo delle discipline storiche e filosofiche;
- Competenze nello strutturare percorsi didattici e sviluppare attività formative nei diversi settori delle scienze filosofiche e storiche;
- Competenze nel promuovere e coordinare iniziative culturali che abbiano attinenza con l’ambito umanistico;
- Competenze nello svolgere attività di consulenza a supporto di enti pubblici e di imprese private operanti nel settore della produzione culturale e della comunicazione scientificamente qualificata;
- Competenze nel coordinare attività editoriali di vario livello e con diversa destinazione nell’ambito delle discipline storiche e filosofiche e delle loro connessioni con altri ambiti disciplinari.
sbocchi occupazionali:
La Laurea Magistrale in Storia e Filosofia consente sbocchi occupazionali in:
- Istituzioni ed Enti pubblici e privati di studio, ricerca, comunicazione e divulgazione culturale;
- Istituzioni governative e locali nei settori dei servizi culturali e del recupero di attività, tradizioni e identità locali;
- Nell’editoria connessa alla diffusione dell’informazione e della cultura storica e filosofica;
- Per quanto riguarda il tradizionale sbocco nell’insegnamento, i laureati magistrali che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno come previsto dalla legislazione vigente partecipare alle prove di ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.
I laureati magistrali potranno infine partecipare alle selezioni previste per l’accesso ai corsi di dottorato di ricerca e ad altri tipi di formazione avanzata, quali i Master di II livello.
Central European Time
Central European Time
Central European Time
Central European Time