Logo of University of Siena

MEcotossicologia e sostenibilità ambientale

Application fee €49.90 per program

You may apply for admission to up to two programs within the same application. The application fee must be paid separately for each program to which you apply.

More information

ecotossicologia-ambiente.unisi.it/it 

Overview

Premessa
Il percorso di studi si sviluppa su tre livelli: uno teorico-epistemologico, per comprendere la complessità dei sistemi naturali e antropici e indagarne le basi scientifiche; un secondo, più pratico, per sviluppare tecniche e indicatori di monitoraggio e valutazione ambientale, studiare i processi di trasformazione, gli ecosistemi, e i sistemi territoriali ed economici. Il terzo livello consente di acquisire una visione d’ insieme, per prefigurare scenari di sviluppo economico basati su quello che l’ ecologo americano H. Odum definisce ‘una prosperità senza crescita’.

Caratteristiche
Il corso di Laurea magistrale in Ecotossicologia e Sostenibilità Ambientale è frutto della collaborazione didattica tra gruppi di ricerca che si occupano, da vari punti di vista, di problematiche connesse alle interazioni Uomo-Natura sia da un punto di vista ‘micro’ (ad esempio produzione e presenza di inquinanti), sia dal punto di vista macroscopico della valutazione anche quantitativa della sostenibilità. Offre competenze finalizzate ad intervenire in un contesto mondiale che sempre più richiede questo tipo di preparazione.

Obiettivi formativi
- Offrire una solida formazione multidisciplinare che consenta di comprendere la complessità che caratterizza le interazioni Uomo-Ambiente e la dinamica delle loro relazioni.
- Studiare i cicli naturali, i principi e i metodi di valutazione del livello di sostenibilità di processi e di sistemi. Un ruolo rilevante in questo senso è rivestito da tutte quelle analisi di tipo ecotossicologico che mirano allo studio del destino dei vari composti chimici immessi in ambiente e, in generale, all’analisi di rischio.
- Saper utilizzare le tecniche di valutazione degli impatti ecotossicologici e di sostenibilità in sistemi reali.

Insegnamenti/Attività formative
Nel primo anno di corso sono impartiti insegnamenti che mirano a investigare le interazioni con l’ambiente dai punti di vista biologico, chimico e geologico, anche nell’ottica dell’analisi di rischio, per un totale di 60 cfu. Il secondo anno di corso prevede un primo semestre in cui lo studente può scegliere gli argomenti con cui completare la propria preparazione scegliendo esami con taglio applicativo per la valutazione di sostenibilità e di impatti ecotossicologici in sistemi e con metodologie diversi. E’ peculiarità e ambizione di questo CdS di integrare, rendendoli complementari, i due approcci (quello analitico dell’ecotossicologia e quello più sistemico della sostenibilità). Il secondo semestre è a disposizione per tesi e periodi di studio o di tirocinio in azienda o traineeship all’estero.

Program structure

Classe MUR: LM-75 – Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio
Durata: 2 anni
Crediti: 120
Lingua: italiano

Career opportunities

Tirocini ed eventuali opportunità internazionali
L’ampia rete di relazioni del corpo docente consente di offrire una vasta gamma di tirocini, sia in Italia, sia all’estero e numerose, interessanti occasioni di studio anche extra curriculare in Europa e America. Le competenze linguistiche potranno essere acquisite dallo studente usufruendo dei corsi offerti dall’Ateneo.

Sbocchi occupazionali e professionali
La Laurea Magistrale in Ecotossicologia e Sostenibilità Ambientale è in grado di formare laureati magistrali con una preparazione teorica e pratica tale che possano essere inseriti in diverse realtà occupazionali, nazionali ed internazionali, quali: strutture di ricerca pubbliche e private; strutture pubbliche preposte al controllo ed alla gestione della qualità ambientale, alla conservazione della biodiversità, della natura e del territorio (e.g. Ministero dell’Ambiente, Amministrazioni Regionali e Provinciali); agenzie specifiche (e.g. ISPRA, agenzie regionali e provinciali, CPS&Q, ECHA); strutture private nei settori di controllo delle emissioni, degli effluenti e dei residui; studi professionali di gestione, analisi e valutazione di impatto ambientale, analisi e valutazione di rischio ambientale, pianificazione territoriale; industria chimica, farmaceutica, minero-metallurgica, siderurgica, per la produzione dell’energia, quale ecotossicologo, esperto in LCA. In linea con il progressivo interesse delle aziende e dei consumatori per le questioni ambientali, una figura professionale sarà sempre più utile sia nella gestione propria dell’impresa sia nella divulgazione (marketing) di buone pratiche virtuose da un punto di vista ambientale.

Apply now! Academic year 2025/26
Pre-deadline
Mar 20, 2025, 11:59:59 PM
Central European Time
Application deadline
May 6, 2025, 11:59:59 PM
Central European Time
Apply now! Academic year 2025/26
Pre-deadline
Mar 20, 2025, 11:59:59 PM
Central European Time
Application deadline
May 6, 2025, 11:59:59 PM
Central European Time