MRisorse e Pericolosità Geologiche del Territorio
Italy, Siena
Study location | Italy, Italy, Siena, Strada Laterina, 8 - email: studenti.mattioli@unisi.it |
---|---|
Academic field | Applied geology (JACS F610) |
Type | Master's Degree, full-time |
Nominal duration | 2 years (120 ECTS) |
Study language | Italian |
Awards | M (LM-74 - Scienze e tecnologie geologiche) |
Application fee | €49.90 per program You may apply for admission to up to two programs within the same application. The application fee must be paid separately for each program to which you apply. |
---|
Entry qualification | Bachelor/Undergraduate diploma (or higher) THIS COURSE IS TAUGHT IN ITALIAN LANGUAGE Il corso è in lingua italiana. Per conoscere i requisiti linguistici: admission.unisi.it/?p=2170 Per i laureati provenienti da Università straniere, l’adeguatezza dei requisiti curriculari viene valutata caso per caso dal Comitato per la Didattica sulla base della coerenza fra i programmi svolti nelle diverse aree disciplinari, le basi formative ritenute necessarie per la formazione avanzata offerta dal Corso, nonché le conoscenze linguistiche ovvero lingua italiana ed inglese. The entry qualification documents are accepted in the following languages: English / Italian. Schools and universities usually provide documentation translated into English. If this is not available, an official translation will be required, along with certification of the authenticity of the original documents. Review the documents required for the admission application at this link: admission.unisi.it/?p=1193 Review the documents required for enrollment (upon admission) at the link admission.unisi.it/?p=1982 Upload copies on the application |
---|
Territory requirements | Applications are accepted from the following territories (based on citizenship): World. |
---|
Language requirements | English Italian Il corso è in lingua italiana. Per conoscere i requisiti linguistici: admission.unisi.it/?p=2170 È inoltre necessario che lo studente sia in possesso di un’adeguata conoscenza della lingua inglese di livello B1. |
---|
Other requirements | A statement of purpose must be added to your application. please write in italian |
---|
More information |
---|
Overview
Il Corso di Laurea Magistrale in Risorse e Pericolosità Geologiche del Territorio (Classe LM-74) ha l’obiettivo di ampliare la formazione scientifica e geologica di base conseguita tramite la laurea triennale nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche, informatiche e nei vari settori delle Scienze della Terra. Un ulteriore obiettivo di questo Corso di Laurea è di fornire un’approfondita preparazione tecnica e professionale nell’ambito della gestione sostenibile delle risorse e della mitigazione delle pericolosità geologiche (rischi.protezionecivile.gov.it/).
Le lezioni e le esercitazioni svolte nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Risorse e Pericolosità Geologiche del Territorio permettono allo studente di acquisire:
• capacità di programmazione e di progettazione per la raccolta dei dati geologici, di superficie e di sottosuolo, tramite le tecniche di elaborazione della cartografia e delle sezioni geologiche, nonché di elaborazione dei dati acquisiti tramite remote e proximal sensing e di analisi spaziale e geostatistica tramite piattaforme GIS e WEB GIS;
• capacità di elaborazione di modelli geologici di superficie e di sottosuolo finalizzati alla ricerca e al reperimento di risorse idriche, minerali, lapidee ed energetiche;
• capacità di collaborazione nella progettazione di opere per la gestione delle risorse idriche sotterranee e delle acque minerali e termali;
• capacità di analisi avanzata delle georisorse, con riferimento ai giacimenti minerari ed ai geomateriali industriali tramite tecniche di campagna e di laboratorio per un loro impiego innovativo e sostenibile;
• capacità di programmazione e gestione di attività finalizzate alla conoscenza ed alla tutela del patrimonio architettonico-monumentale e dei siti di interesse archeologico e naturalistico con tecnologie avanzate;
• capacità di elaborazione di modelli geologici per la mitigazione del rischio sismico (microzonazione sismica), dell’instabilità dei versanti e del rischio idraulico e per la protezione e la fruizione del patrimonio naturale;
• capacità di programmazione e realizzazione di indagini geologico-tecniche, programmazione di campagne di indagini geofisiche, realizzazione di sezioni geologiche e modelli tridimensionali anche tramite l’impiego di piattaforme software specialistiche;
• competenze tecnico-scientifiche per operare in laboratori di tipo geotecnico, geochimico, fisico e di cantieristica geologica per l’assistenza alle perforazioni, ai sondaggi ed agli scavi;
• capacità di progettazione di interventi di rinaturalizzazione di spiagge e versanti e di difesa e ricostruzione degli equilibri idrogeologici;
• capacità di collaborazione per la progettazione ingegneristica delle opere di consolidamento dei versanti nelle aree instabili per movimenti franosi;
• capacità di progettazione e realizzazione di banche dati spaziali di dati cartografici, analisi dei modelli digitali del terreno, analisi fotogrammetrica e rilievi tramite strumentazioni topo-cartografiche e con droni attrezzati;
• competenze scientifiche, professionali e normative per la gestione territoriale connesse a problematiche ambientali e all’analisi dei rischi geo-ambientali.
Oltre ai contenuti disciplinari di tipo geologico, la preparazione degli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Risorse e Pericolosità Geologiche del Territorio è completata con insegnamenti relativi agli ambiti dell’ecologia, dell’antropologia, della chimica fisica, della chimica dell’ambiente e dei beni culturali, della protezione e gestione degli ambienti costieri, degli idrocarburi e dei fluidi del sottosuolo.
A completamento del percorso culturale di formazione, nel Corso di Laurea Magistrale in Risorse e Pericolosità Geologiche del Territorio sono anche previsti insegnamenti a carattere trasversale appartenenti alle discipline dell’ingegneria economico-gestionale, dei sistemi di elaborazione delle informazioni, del diritto internazionale, della statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica e della politica economica.
Per finalizzare il percorso di studi all’acquisizione di una elevata preparazione per il mondo del lavoro e delle professioni, il piano di studi del Corso di Laurea Magistrale in Risorse e Pericolosità Geologiche del Territorio prevede un’ampia acquisizione di Crediti Formativi Universitari (CFU) dedicati a tirocini curriculari che possono essere svolti dallo studente (previa stipula di una convenzione tra l’Ateneo senese ed il soggetto ospitante) presso enti pubblici per la gestione del territorio, enti di ricerca, studi professionali, aziende ed anche laboratori universitari, sia in Italia che all’estero.
Come evidenziato dall’elevato numero di crediti ad essa riservati, la prova finale rappresenta una fase cruciale dell’approfondimento e verifica della preparazione acquisita dallo studente, sia per il suo carattere prettamente sperimentale, sia per le capacità di analisi e sintesi che il candidato dovrà mettere in atto. In questo senso allo studente viene consigliato di selezionare gli argomenti da approfondire nell’ambito dell’elaborato finale già verso la fine del primo anno di corso, per riservare alla stesura della documentazione finale non meno di sei mesi.
Program structure
Classe MUR: LM-74 – Scienze e tecnologie geologiche
Durata: 2 anni
Crediti: 120
Lingua: italiano
Career opportunities
Geologo
funzione in un contesto di lavoro:
Direzione o coordinamento/ricerca in svariati campi della geologia:
• ricerca, captazione, protezione e gestione delle risorse idriche sotterranee;
• rilevamento geologico/geomorfologico, geologico-tecnico e idrogeologico;
• reperimento e produzione di georisorse;
• pianificazione territoriale e della protezione/sostenibilità ambientale;
• gestione di laboratori per analisi geotecniche e qualità dei materiali;
• sviluppo e applicazione di geoteconologie per indagini sul campo o da telerilevamento;
• caratterizzazione e procedure di recupero di materiali legati ai beni culturali.
competenze associate alla funzione:
• Acquisizione di tecniche di rilevamento geologico e geomorfologico e di cartografia numerica.
• Capacità di gestire i dati geologici, sia di superficie che di sottosuolo, per la gestione di problematiche geologiche e/o per la comprensione di simulazioni di processi o fenomeni geologici in un quadro spazio-temporale.
• Capacità di interpretare i dati geologici, geologico-tecnici e idrogeologici per la realizzazione di modelli geologici.
• Capacità tecniche di gestione di un laboratorio geologico con strumentazioni complesse e/o innovative come quelli di microscopia elettronica, di minero-petrografia, geologia stratigrafico-strutturale, geochimica, ecc.
sbocchi occupazionali:
In coerenza con i fattori legati all’andamento del mercato del lavoro ed alle politiche di sviluppo economico e ambientali, è prevedibile che il laureato magistrale in Risorse e Pericolosità Geologiche del Territorio, grazie all’ampia base di conoscenza multidisciplinare ed alle sue specifiche competenze metodologico-applicative, possa flessibilmente modellare la propria prospettiva occupazionale in un ampio numero di direzioni professionali.
Le opportunità professionali sono individuate nei seguenti settori:
• industria (idrocarburi, minerali e materie prime);
• ambiente e green development (gestione sviluppo sostenibile, parchi, aree urbane, salvaguardia ambientale, ecc.);
• consulenza (agenzie private, libera professione, società di ingegneria);
• uffici pubblici (Servizi Geologici, Agenzie regionali e nazionali per la protezione dell’Ambiente, ecc.);
• compagnie private (gestione di impianti idrici, discariche, riutilizzo materiali, infrastrutture);
• divulgazione e giornalismo scientifico.
Più specificatamente gli ambiti professionali verteranno nei seguenti indirizzi:
• cartografia geologica e tematica;
• redazione, per quanto attiene agli strumenti geologici, di piani per l’urbanistica, il territorio, l’ambiente e le georisorse con le relative misure di salvaguardia;
• analisi, prevenzione e mitigazione dei rischi geologici, idrogeologici e ambientali;
• analisi, recupero e gestione di siti degradati e siti estrattivi dismessi;
• gestione dei Sistemi Informativi Territoriali, con particolare riferimento ai problemi geologico-ambientali;
• studi per la valutazione dell’impatto ambientale (VIA) e la valutazione ambientale strategica (VAS);
• indagini geognostiche e geofisiche per l’esplorazione del sottosuolo e studi geologici applicati alle opere d’ingegneria civile, definendone l’appropriato modello geologico-tecnico e la pericolosità ambientale;
• modellazione di processi geologici s.l. (stabilità dei pendii, circolazione idrica, scavi in sotterraneo, ricostruzioni 2D e 3D, etc.);
• caratterizzazione di acquiferi e modellazione di problemi di deflusso sotterraneo e propagazione di sostanze contaminanti;
• reperimento, valutazione anche economica, e gestione delle georisorse, comprese quelle idriche e dei geomateriali d’interesse industriale e commerciale;
• direzione delle attività estrattive;
• analisi e gestione degli aspetti geologici, idrogeologici e geochimici dei fenomeni d’inquinamento e dei rischi conseguenti;
• definizione degli interventi di prevenzione, mitigazione dei rischi, anche finalizzati alla redazione di piani per le misure di sicurezza nei luoghi di lavoro;
• coordinamento della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili;
• valutazione e prevenzione per gli aspetti geologici del degrado dei beni culturali ambientali e attività di studio, progettazione, direzione dei lavori e collaudo relativi alla conservazione;
• certificazione dei materiali geologici e analisi sia delle caratteristiche fisico-meccaniche che mineralogico-petrografiche;
• analisi del degrado di monumenti lapidei e loro conservazione;
• direzione di laboratori geotecnici;
• salvaguardia ambientale del territorio e sviluppo sostenibile;
• tutela e valorizzazione dei beni culturali;
• caratterizzazione e studi per la mitigazione dei cambiamenti climatici globali.
Per quanto riguarda l’accesso alle professioni (DPR 328/01), la laurea magistrale nella Classe delle Scienze e Tecnologie Geologiche (LM-74), permette, previo superamento di esame di Stato, l’iscrizione nella sezione A (geologi) dell’Albo dei Geologi.
Central European Time
Central European Time
Central European Time
Central European Time